Milano-Palermo, il ritorno
25 novembre 2007

Tanto per fare un esempio: va bene voler rappresentare una famiglia rurale, che nelle mille difficoltà si trova vicino alla mafia perchè spera che ciò possa risollevare la propria situazione, ma far accarezzare alla madre un maiale mentre se lo tiene sulle ginocchia oltre che poco credibile è un qualcosa che sa di tragicomico.
Tanto per fare un altro esempio: se devi fare parlare un personaggio siciliano o lo fai parlare in italiano con la cadenza siciliana o in siciliano "puro"; al limite se proprio vuoi fare un ibrido usa un attore siciliano che magari sa come deve parlare senza farsi ridere dietro. Perchè altrimenti ti ritrovi con attori tipo Raul Bova che se esce con espressioni del tipo: "u capiscisti" che sarebbe un incrocio tra "u capisti!", in siciliano, e "capisci!", in italiano. La scena ha raccolto consensi tra il pubblico veramente divertito quando la scena avrebbe voluto essere drammatica.
Tanto per fare l'ultimo esempio, e spero mi perdonerete se vi rivelo un particolare della fine: Se all'inizio del film il bambino dice che Nino è un amico ma non suo padre, secondo voi cosa affermerà alla fine del film?
Etichette: Cinema
posted by Ajeje87 @ 14:25,